A B C D F G H L M N P R S T V Z
A |
|
Walter Angelici |
Walter Angelici è nato ad Ancona il 30 dicembre 1964. |
Chiara Armellini |
Chiara Armellini è nata in provincia di Verona nel 1985. Ha studiato grafica e illustrazione all’ISIA di Urbino, e all’Escola Massana di Barcellona. Le sue illustrazioni sono state selezionate a Bologna Children’s Book Fair 2010 e 2012, e in altri importanti concorsi di illustrazione. |
B |
|
Bianca Bagnarelli |
Bianca Bagnarelli, nata a Milano nel 1988, è fumettista e illustratrice. È cofondatrice di Delebile, etichetta indipendente che dal 2010 pubblica racconti brevi a fumetti di giovani autori italiani e stranieri. Nel 2014 vince il premio Nuove Strade a Napoli Comicon. Il suo primo libro, Fish, pubblicato da Nobrow Press, ha ottenuto la Gold Medal della Society of Illustrator di New York come miglior storia breve. Vive e lavora a Bologna. |
Alicia Baladan |
Alicia Baladan è nata nel 1969 in Uruguay dove ha vissuto fino a 11 anni. Trasferitasi in Italia, dopo aver finito la scuola dell’obbligo in Brasile a Rio de Janeiro, si è diplomata presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano. Ha partecipato a diverse mostre e film-festival internazionali di animazione e sperimentazione dell’immagine curate dall’archivio d’arte contemporanea Care-off di Milano. Ha collaborato con la Stalker Multimedia nella realizzazione di progetti culturali e allestimenti di ludoteche in vari musei. Da alcuni anni si è concentrata sull’illustrazione sviluppando l’aspetto narrativo del suo lavoro. Alcune sue tavole sono presenti alla mostra itinerante Blue Book Group 2010. Attualmente vive e lavora a Brescia. |
Caterina Baldi |
Laureata in Arti Visive e Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera, ha realizzato campagne pubblicitarie per grandi brand come Alice Mobile e collaborato con riviste prestigiose come Mojo. Alcune sue creazioni sono esposte in musei del Giappone. |
Barbara Baldi Bargiggia |
Nata a Pavia nel 1976, dopo i corsi all'Accademia Disney e alla Disney Studios di Los Angeles, Barbara si è dedicata allo studio del colore. Ha collaborato con artisti come Alessandro Barbucci e Barbara Canepa, per la colorazione dei fumetti Sky Doll e Monster Allergy. Ha pubblicato con le case editrici De Agostini, Disney, Mattel, Piemme (Geronimo Stilton), Soleil, Delcourt, Les Humanoides Associés, Devil's Due (Voltron). Collabora con l'Ensemble Lodi per le scenografie teatrali e lo studio del costume. |
Giorgio Baroni |
Nato vicino a Milano il 20 Agosto 1982, dopo la Maturità al Liceo Artistico Statale I° di Milano nel 2001 si iscrive al corso di Disegno Industriale al Politecnico di Milano. Dopo aver abbandonato il corso a metà del primo anno si iscrive per la stagione successiva al corso triennale di Illustrazione alla Scuola del Fumetto di Milano, fino al 2005. |
Agnese Baruzzi |
Sono nata nel 1980 e mi sono laureata in Progettazione grafica presso l’Isia di Urbino. Attualmente vivo e lavoro sulle colline tra Imola e Bologna. Dal 2001 lavoro come illustratrice e autrice: ho illustrato 40 titoli per ragazzi in Italia, Inghilterra, Giappone, Portogallo, Stati Uniti, Francia, Corea. Svolgo laboratori per bambini e adulti nelle scuole e nelle biblioteche, e collaboro come illustratrice con agenzie, studi grafici e editoriali. |
Matteo Berton |
Sono un illustratore e grafico di Pisa. Negli ultimi anni ho fatto molti fumetti, ma ora mi sto concentrando sull’illustrazione e la grafica, e sto provando a portare la mia ricerca anche nel mondo del video. |
Bomboland |
Bomboland è uno studio. |
Silvia Bonanni |
Illustratrice di Milano diplomata all'Accademia di Belle Arti di Brera. Ha collaborato con diverse case editrici tra cui Il Castoro, Eli readers, Fatatrac, Electa kids, Editoriale Scienza, Rue du Monde, Bruno Mondadori, Principato editore, Palumbo editore, Pearson, Hachette Rusconi, Rizzoli e Djeco ed i suoi libri sono stati tradotti anche in Spagna, Portogallo, Grecia, Brasile, Iran, Cina e Korea. È autrice di tre libri: "Mio fratello è un animale" di IlCastoro editore, "Disegnare con le forbici" di Electa kids e "Zoo di cose" di Einaudi Ragazzi. Selezionata a diversi concorsi, ha esposto in personali e collettive di illustrazione itineranti nelle biblioteche ed ha partecipato a diversi Festival del libro per ragazzi in Italia e Francia. Da oltre dieci anni promuove l’educazione all’immagine conducendo, con particolare attenzione ai temi del riciclo, laboratori espressivi in scuole, musei e biblioteche d'Italia e Francia. Chi volesse affacciarsi sul suo mondo, può visitare www.silviabonanni.it |
Gaia Bordicchia |
Gaia Bordicchia è nata a Milano, ma è cresciuta in Sicilia. Fin da bambina riempiva i suoi album da disegno con personaggi inventati. Ha studiato illustrazione all’Istituto Europeo di Design e ha illustrato delle guide per il Touring Club italiano e la rivista Airone Mondadori per giovani naturalisti. Quello che preferisce però è illustrare favole e libri per bambini, con i suoi meravigliosi personaggi a colori vivaci. |
Rodolfo Brocchini |
|
C |
|
Thomas Cambi |
È nato e cresciuto a Ferrara, in Italia, ma vive a Sydney, Australia. Ha disegnato fumetti per più di 15 anni, il suo lavoro è stato pubblicato in Italia, Francia, Belgio, Svizzera, Canada, Brasile, Korea da molti editori come: Sergio Bonelli Editore (Italia), Ediciones La Cúpula (Spagna), Adonis/Glénat (Francia) , LeLombard (Francia-Belgio), Dupuis (Francia-Belgio), Munhakdongne (Korea). |
Francesca Capellini |
Illustratrice, scrittrice e realizzatrice di graphic journal, organizzatrice di atelier d’arte per www.francescacapellini.com |
Maja Celija |
Maja Celija è nata a Maribor nel 1977 e ha vissuto a Pola, in Croazia, dove ha compiuto studi classici. Trasferitasi a Milano, ha conseguito nel 1998 il diploma di illustrazione presso l'Istituto Europeo di Design e, nel 2002, quello di grafica presso la scuola C.F.P. Bauer. Ha collaborato con numerose riviste fra cui “Ventiquattro” e “Diario della settimana”, e con il quotidiano “Glas Istre”. Ha pubblicato volumi illustrati per Carthusia Edizioni, Editori Riuniti, Woongjin. Sue illustrazioni sono state esposte in mostre collettive e personali in tutto il mondo. Vive e lavora a Pesaro. |
Paola Chartroux |
Ho studiato arte alla Kunstgewerbeschule di Zurigo, in Svizzera, poi ho lavorato come illustratrice disegnando per campagne pubblicitarie, libri e riviste. Tra i miei clienti: Organizzazione Mondiale della Sanità, Viareggio Film Festival, WWF, Q8, Gambero Rosso, Lottomatica, Mondadori, RCS, BNL, Comune di Roma, Young e Rubicam, Saatchi & Saatchi, Pfizer, Snai e altri. Le mie illustrazioni di plastilina sono selezionate nell’European Design Annual nel 2000. |
Francesco Chiacchio |
Francesco Chiacchio (1981) vive e lavora a Firenze. |
Sara Colautti |
|
D |
|
Giovanni Da Re |
Appassionato di disegno fin da bambino, dopo il liceo si iscrive all'Istituto Europeo del Design (IED, Milano) per un corso triennale di illustrazione. Lavora sia con clienti italiani che esteri, sviluppando stili differenti in base alla commissione: magazines, narrativa per ragazzi, scolastica e altro. Si affida a mac, digitale e tavoletta grafica per le sue immagini. |
Chiara Dattola |
Chiara Dattola vive e lavora tra Milano e Parigi. È uno degli illustratori ufficiali del “Corriere della Sera” e “Internazionale” in Italia. Collabora con case editrici per ragazzi, italiane e straniere. Le sue illustrazioni appaiono in esposizioni, personali e non, in Italia e all'estero. Appassionata di outsider art, ha curato un albo per bambini Giovan Battista! sull'artista di Art Brut, Giovanni Battista Podestà, unica pubblicazione per bambini in Italia sul genere. |
Toni Demuro |
Toni Demuro è nato tra le verdi colline della Sardegna nella primavera del 1974. |
Katiuscia Demartino |
Katiuscya Dimartino nasce nella solare in Sicilia e cresce nella mitteleuropea Trieste, dove consegue gli studi artistici. Si laurea in Conservazione dei Beni Culturali a Udine e collabora con i musei triestini nel campo della museologia e della catalogazione. |
Zosia Dzierzawska |
Illustratrice e autrice di fumetti nata a Varsavia nel 1983. Ha studiato letteratura comparata all'Università di Varsavia e illustrazione a MiMaster a Milano. Ha pubblicato in Polonia, Italia, Gran Bretagna e USA. Nel 2014 è stata selezionata alla Mostra Illustratori alla Fiera di Bologna e alla Society of Illustrators a New York. Vive a Zurigo. |
F |
|
Fabio Facchinetti |
Mi sono diplomato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera in Milano. |
Laura Ferracioli |
Nata a Rovigo, cresciuta professionalmente a Barcellona. |
Evelina Floris |
Evelina Floris nasce a Milano nel 1981, ha studiato disegno per tessuti e successivamente si è diplomata in Illustrazione all'Istituto Europeo di Design. |
Gianluca Folì |
Gianluca Folì è un illustratore pluripremiato. Vive a Roma. |
G |
|
Giacomo Garelli |
Giacomo Garelli nasce ad Ancona. |
Sara Gavioli |
Sara Gavioli, classe ’83, studia Decorazione all'Accademia di Belle Arti di Verona, per poi specializzarsi nel campo dell’illustrazione per l’Editoria a Macerata. |
Philip Giordano |
Philip Giordano è un illustratore italiano nato in un piccolo paesino della Liguria da mamma filippina e padre svizzero. Ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Brera e l’Istituto Europeo di Design, a Milano, e un master in Tecniche d’Animazione a Torino. Attualmente vive in Giappone. I suoi libri illustrati sono stati tradotti in tutto il mondo e ha collaborato con riviste, musei, fondazioni e case editrici di fama internazionale. I suoi lavori sono stati riconosciuti e premiati da American Illustration, Communication Arts, 3×3, Society of Illustrators di New York ( Silver medal ), American Society of Illustrators, White Ravens, International Award for Illustration e partecipazione a diverse edizioni della mostra della Bologna Children’s Book Fair, ILUSTRARTE: International Biennial of Illustration of Lisbon, Prix des Adultes and Prix des Mediateur: Figure Future 2008 al Salon du livre de Paris. |
Matteo Gubellini |
Matteo Gubellini è nato a Bergamo nel 1972. Dopo il liceo artistico si diploma presso la Scuola del Fumetto di Milano. È illustratore e autore di libri illustrati. Fra le sue pubblicazioni: Un vero leone (Bohem Press Italia), Che piacere, signor Babau! (Bohem Press Italia), La visita della domenica (Logos), Nel cimitero (Logos), Dancing (Logos), Buzzati (Logos), Nessuna differenza!? (Principi & Principi), ect... |
Riccardo Guasco |
Riccardo Guasco, “rik”, illustratore e pittore, è nato ad Alessandria nel 1975. Influenzato da movimenti come il cubismo e il futurismo e da personaggi come Picasso, Depero, Feininger, disegna con linee semplici e pochi colori cercando la leggerezza della forma e il calore cromatico. |
H |
|
Maria Hergueta |
María Hergueta è una illustratrice spagnola che vive tra Barcellona e Malmö, Svezia. Ha studiato Belle Arti alla facoltà di Salamanca, Barcellona e nella Academia di Brera di Milano, e illustrazione nella scuola Massana di Barcellona. Da cinque anni lavora come illustratrice freelance per clienti come “The New York Times”, Oxford University Press, Penguin Random House, Alfaguara, Anaya, Planeta... |
L |
|
Libellulart |
Libellulart è uno studio creativo, nato nel 2007 a Torino, che si occupa di ILLUSTRAZIONE, GRAFICA e VISUAL DESIGN. |
M |
|
Alberto Macone |
Sono nato negli Stati Uniti da genitori italiani giramondo per vocazione e per professione ma sono cresciuto a Gaeta, una piccola cittadina sul mare nel basso Lazio. Il viaggio più importante della mia vita l’ho fatto 25 anni fa quando, pieno di aspettative, mi sono trasferito a Roma, solo 130 Km più a nord, per studiare biologia e coltivare la mia passione per l’arte. Di lì non mi sono più mosso: vivo e lavoro a Roma come ricercatore universitario nel campo della biochimica e, ancora più di allora, continuo a coltivare la mia passione per l’arte, per il disegno e l’illustrazione. |
Valentina Mai |
|
Antonio Marinoni |
Antonio Marinoni è nato a Vigevano nel 1960. Si è laureato in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1983 e da molti anni insegna in un liceo artistico. Ha disegnato tessuti, decori per piastrelle (Gabbianelli) e per piatti (Richard-Ginori). Si è poi specializzato nel ritratto di interni, lavorando con la Galleria Blanchaert di Milano e realizzando una serie di opere che lo hanno gradualmente avvicinato all' illustrazione. È stato selezionato al Bologna Illustrators Exhibition nel 2004. Come illustratore ha collaborato con gli editori Pulcinoelefante, Giuseppe Aletti, Giunti e Klutz. |
Simone Massoni |
Simone Massoni è un visual artist. Si (pre)occupa di tutto ciò che è visivamente stimolante. Da Firenze, città che lo ha adottato, crea immagini e dipinti che girano il mondo attraverso libri, magazine, mostre ed istallazioni. |
Gustavo Mazali |
È un pluripremiato illustratore argentino, autore di numerosissime pubblicazioni per ragazzi. |
Martina Merlini |
Martina Merlini è nata a Bologna nel 1986 e vive tra Milano e Bologna. |
Margherita Micheli |
Illustratrice di Urbino, ha pubblicato numerosi libri illustrati. Insegna progettazione cinematografica e disegno animato presso l’Istituto delle Arti “Depero” di Rovereto dal 2011 |
Sara Migneco |
Fumettista, vignettista, illustratrice, cartoonist. Si diploma al Liceo Artistico nell’89, nel ‘95 alla Scuola di Giornalismo Disegnato di Perugia, nel 2002 in Animazione alla Scuola di Cinema di Milano. Nel 1994 vince il Premio Giovani presso la XII edizione del Premio Satira Politica di Forte dei Marmi. Ha collaborato come fumettista a Comix e Linus; con Amlo, autore dei testi, a Cuore, Musica! di Repubblica, Area. Dal ‘99 Migneco e Amlo collaborano a Smemoranda, Il Diavolo, Il Grande Vetro, La Dose (sito di umorismo e satira, www.fanofunny.com). Illustra opuscoli per Anlaids e Franco Angeli Editore. Nel 2000 viene segnalata come migliore autore di fumetti alla Biennale dei Giovani Artisti dell’ Europa e del Mediterraneo. Sempre nel 2001 realizza un cortometraggio, The Big Chili, segnalato in molti festival italiani ed internazionali. Nel 2002 Migneco e Amlo vincono il Premio Pino Zac per La Grafica Emergente a Forte dei Marmi. Collabora come illustratrice e cartoonist a diversi progetti con il regista cinematografico Davide Pernicano, tra cui Street Art Sweet Art al PAC di Milano. Nel 2011 espone alla Biennale di Venezia, sezione Torinese curata da Vittorio Sgarbi. Dal 2011 collabora attivamente con RCS Editore con illustrazioni, fumetti e vignette per la collana di parascolastica. |
Amalia Mora |
Amalia Mora, nata a Cupra Marittima (AP) nel 1982, è illustratrice e graphic designer. |
Giovanni Munari |
Lavora da diversi anni come grafico ed illustratore per case editrici italiane e straniere, ed è appassionato di libri illustrati da sempre. Laureato all'ISIA di Urbino in editoria e comunicazione visiva nel 2005, e in cinema d'animazione nel 2009 al Centro Sperimentale di Cinematografia di Torino, attualmente vive e lavora a Modena dopo quasi tre anni a Roma come creativo per Cartoon Network, Boomerang e Boing. Autore e regista di Arithmetique, ha vinto Best Student Film all'Istanbul Animation Festival ed è stato selezionato in vari festival nazionali ed internazionali. Il suo primo libro come autore ed illustratore si intitola Sono Acqua. |
N |
|
Lisa Nanni |
Lisa Nanni è nata a Novafeltria in provincia di Pesaro-Urbino nel 1983 e vive a Ponte Messa di Pennabilli. Dopo il diploma, conseguito all'Istituto d'Arte di Riccione come grafica pubblicitaria, ha frequentato il Corso di Perfezionamento della "Scuola del libro" di Urbino, nella sezione di disegno animato. Nella stessa città attualmente è iscritta al terzo anno dell'ISIA. Fin dagli esordi ottiene esiti positivi partecipando con successo a diversi concorsi quali. Espone in numerose collettive e personali. Nel 2007 viene selezionata per la mostra degli illustratori alla Fiera del libro di Bologna e per la mostra "Disegni al sole" di Celle Ligure. |
Viola Niccolai |
Viola Niccolai è nata a Castel del piano, sul Monte Amiata (Gr) nel 1986. Ha frequentato pittura all’Accademia di Belle arti di Firenze e il biennio specialistico di illustrazione a Bologna. Nel 2012 è stata selezionata alla Mostra Illustratori di Bologna e nel 2014 a Ilustrarte, biennale di illustrazione portoghese. |
P |
|
Claudia Palmarucci |
Nasce nel 1985 a Tolentino, vive e lavora a Macerata. Nel 2009 consegue la laurea in Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata. Successivamente si specializza in Grafica per l’illustrazione. www.claudiapalmarucci.com |
Martina Peluso |
Martina Peluso nasce a Napoli nel 1980, dove attualmente vive e lavora. |
Lucia Perugini |
Lucia Perugini è nata Fano nel 1980. Consegue la maturità artistica presso l’Istituto d’Arte “Apolloni” in decorazione pittorica e in seguito il diploma di perfezionamento in Cinema d’Animazione all’istituto d’Arte di Urbino. Successivamente si iscrive a un corso di illustrazione guidato da Giacinto Gaudenzi. Dopo gli studi continua il suo percorso di ricerca già iniziato nel settore delle arti visive dedicandosi alla pittura e partecipando a diverse mostre collettive e concorsi. |
Rita Petruccioli |
Rita Petruccioli è nata a Roma nel 1982. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Roma e l’ENSAD di Parigi dove si è specializzata in illustrazione e grafica d’arte. Le sue opere sono state esposte in Italia, Francia e Germania. Ha illustrato per ELI Edizioni Das Nibelungenlied e Cantar de mio Cid. Per Lavieri Edizioni ha disegnato I racconti di Punteville, scritto da Gianluca Caporaso. Per La Nuova Frontiera Junior ha illustrato i Miti Romani di Carola Susani e Orlando furioso e innamorato di Idalberto Fei. In Francia ha realizzato, per Auzou Editions, il libro pop up La Mythologie grecque (pubblicato in Italia da White Star Kids). Per Mondadori ha illustrato Storie di bambini molto antichi di Laura Orvieto. |
Gloria Pizzilli |
Gloria Pizzilli, toscana classe 1983, vive e lavora a Toulouse, Francia, come illustratrice freelance. |
Simone Pontieri |
Nasco ad Ancona Il 1979.. |
Veronica Pozzi |
Mi chiamo Veronica Pozzi, sono nata a Bormio nel 1985 e faccio l'illustratrice . Dopo aver terminato il liceo scientifico ed essermi diplomata negli Stati Uniti mi sono trasferita a Milano dove ho studiato grafica pubblicitaria all'Istituto Europeo di Design. Ho successivamente frequentato un master in Illustrazione per editoria. Oggi lavoro come freelance collaborando con diverse case editrici, marchi specializzati in design come "La Rinascente casa", scrivo e illustro libri per l'infanzia, tengo dei corsi di disegno per bambini e mi interesso di packaging divertendomi molto a creare/rinnovare l'immagine di aziende che si avvalgono della mia collaborazione. Realizzo prodotti di design come borse di lavoro, agende, calendari, bomboniere e idee regalo personalizzate, pattern e font. |
Elena Prette |
Si occupa di illustrazione di diverso tipo, dall’editoria per bambini, ai boardgames, App, web, riviste e tele libere. Preferisce i progetti meno convenzionali, ama la fase di ricerca e di studio di ogni lavoro e invidia i grafici minimal. Appassionata di animazione e libri illustrati lavora principalmente in digitale. Ha collaborato e collabora con diversi editori e agenzie di comunicazione tra cui Eli, Mondadori, Carthusia, Saatchi&Saatchi NY, Armando Testa, Corriere della sera. |
R |
|
Luigi Raffaelli |
Luigi Raffaelli è nato e cresciuto a Pesaro, dove vive e lavora. Dopo la maturità Classica si trasferisce a Milano, dove studia illustrazione all'Istituto Europeo di Design e grafica al CFP Bauer. In seguito, lavora come grafico e illustratore free-lance. Ha collaborato con le case editrici Orecchio Acerbo, Topipittori, Einaudi Scuola, Mondadori Ragazzi, ELI, Paravia Bruno Mondadori, Campanotto. I suoi disegni sono stati esposti a Tokyo, Addis Abeba, Helsinki, |
Simone Rea |
Simone Rea è nato nel 1975 ad Albano Laziale, dove vive e lavora. Diplomatosi all’Accademia di Belle Arti di Roma, si è specializzato in seguito nel campo dell’illustrazione. Ha partecipato a diverse mostre e concorsi, in Italia e all’estero, e ha ricevuto anche alcuni riconoscimenti. Ha all’attivo moltissime pubblicazioni, in Italia e all’estero. |
Andrea Rivola |
Vive immerso tra i paesaggi campestri della Valle del Senio, a Riolo Terme, in compagnia di inseparabili e variegati personaggi creati dalle sue matite immaginifiche. |
Richolly Rosazza |
Richolly Rosazza è nato in Ancash, Perù nel 1981. |
S |
|
Giulia Sagramola |
Giulia Sagramola (Fabriano, 1985) è un illustratrice freelance, autrice di fumetti e graphic designer. Ha studiato comunicazione visiva all’ISIA di Urbino e illustrazione a Barcellona, presso l’Escola Massana. Collabora con Topipittori, New Yorker, New York Times, Vice, Einaudi, Giunti, Feltrinelli. |
Felicita Sala |
Felicita è un'illustratrice autodidatta, nata a Roma e cresciuta in Australia. Si laurea in filosofia presso l’Università del Western Australia nel 2002. Dopo varie peripezie in giro per il mondo si stabilisce a Roma dove oggi lavora illustrando libri e riviste, e collaborando su progetti di animazione in papercut. |
Julia Sardà |
Mi chiamo Júlia Sardà e vivo a Barcellona. Sono un’illustratrice e una grafica e, dopo aver maturato una lunga esperienza di lavoro per la Disney e per il settore dei video giochi, ho iniziato a sviluppare il mio stile personale. Al momento sono molto impegnata nel settore dell’infanzia, che adoro e che mi dà grandi soddisfazione, ed ho illustrato classici come Alice nel paese delle meraviglie, il Mago di OZ, La fabbrica di cioccolato. |
Lucia Sforza |
Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Roma, si è specializzata nelle Tecniche d’incisione tradizionali ed alternative con studi in Spagna, Bulgaria e Lussemburgo. |
Marco Somà |
Marco Somà nasce a Cuneo nel 1983. Dopo aver studiato pittura all’Accademia di Belle Arti, frequenta il Master in Illustrazione per l’Editoria Ars in Fabula a Macerata. Lavora come illustratore di libri per ragazzi, è docente d’illustrazione e svolge attività di laboratorio con i bambini. I suoi libri sono stati pubblicati da diverse Case Editrici in Italia e all’estero. Le sue illustrazioni sono state selezionate per l’Annual 2011 dell’Associazione Illustratori, alla 31° Edizione delle Immagini della Fantasia di Sarmede e per la Mostra illustratori della Fiera del Libro di Bologna nel 2011, 2013 e 2014. |
Flavia Sorrentino |
La sua carriera ha avuto inizio nel 2008 come illustratrice e scrittrice per l’infanzia pubblicando il suo primo libro illustrato e da allora le sue immagini sono arrivate in Francia, America e Corea abbracciando nella sua totalità il mondo dell’illustrazione. |
Cristina Spanò |
Cristina Spanò studia progettazione grafica e comunicazione visiva all'ISIA di Urbino. Attualmente vive e lavora a Barcellona come illustratrice per case editrici, riviste e giornali. Nel 2014 ha pubblicato in Francia e Spagna la sua prima graphic novel, Habitaciones Intimas (Bang Ediciones). |
Sara Stefanini |
Sara Stefanini nasce a Sorengo, in Svizzera nel 1982. Si diploma in illustrazione e animazione multimediale allo IED di Milano nel 2006. Attualmente lavora come Graphic Designer e illustratrice freelance per magazine e case editrici italiane e straniere. Ha pubblicato con Edition Notari ed Eli readers. Adora i libri, i bottoni e il suo bassotto Ettore. |
T |
|
Victor Tavares |
Sono un illustratore brasiliano autodidatta nato nel 1971. In una carriera iniziata nel 1989 ho trascorso 6 anni di lavoro come animatore 2D e, da 20 anni, illustro libri e riviste. Come animatore ho lavorato 4 anni in uno studio di animazione in Brasile chiamato CCAA e 2 anni in uno studio di animazione in Irlanda chiamato Terraglyph. Ho anche preso parte come animatore free-lance nella produzione televisiva della Disney 'Aladdin'. |
Daniela Tieni |
Nasce a Roma nel 1982. Si laurea in Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Roma e successivamente consegue un Master in Artiterapie. Attualmente lavora come illustratrice freelance per magazine e case editrici italiane e straniere. Viene selezionata per il catalogo e la mostra al concorso internazionale Ilustrarte 2009, Ilustrarte 2012, Ilustrarte 2014 e alla Bologna Children’s Book Fair 2012. Ha pubblicato con Kite Edizioni, Editori Internazionali Riuniti, el Verano del Cohete, Eli e la casa editrice francese Rouergue. |
V |
|
Arianna Vairo |
Arianna Vairo (Milano, 1985) è illustratrice e incisore. |
Valerio Vidali |
Valerio Vidali (Lodi 1983.) Nel 2004 si diploma in illustrazione presso l’Istituto Europeo di Design di Milano. Da allora collabora come illustratore freelance per numerose riviste e case editrici italiane e straniere. |
Alessandra Vitelli |
Nasce a Napoli nel 1979. Ha frequentato la scuola italiana di Comix a Napoli specializzandosi in illustrazione, e in seguito i corsi di: Linda Wolfsbrugher, S.Junakovic, Octavia Monaco, Carll Cneut e Arianna Papini.Vince numerosi premi e riconoscimenti a diversi concorsi nazionali e internazionali. Svolge attività didattica e laboratoriale. Dal 2010 al 2012 insegna illustrazione all’Accademia di belle arti di Napoli. Ha all’attivo parecchie pubblicazioni: “Una gamba dispettosa, ovvero tutto per colpa di una ciabatta gialla” sempre di Anna Lavatelli (Interlinea, Novara), sue anche le illustrazioni di “Zolfanella e altre fiabe” e “Anna Balena” di Maria Rosaria Alfuso (Falzea, Reggio Calabria), illustra la serie di libro-gioco “Melerè, la musica bambina” e “Melerè al Circo-Farfalla (S.E.F. editrice in collaborazione con Creativamente s.r.l.), è autrice di testo e illustrazioni per l’albo “Mamma, c’è un leone sul divano” (Lineadaria Edizioni), realizza la copertina per la rivista trimestrale Pagine Giovani (RM), illustra “Petit Poucet” (Editions Torbillon), “Nasod’oro” scritto da Rita Sperone e Massimo Tosco (Edizioni Coccole e Caccole), sua anche la copertina per la rivista mensile (settembre) di aggiornamento librario "Amemì" distribuita presso le librerie Mondadori edita da Mondadori Franchising S.p.A (RN), due illustrazioni per il libro collettivo Il Grande Albero delle Rinascite, fiabe delle terre d’India, edito da Franco Cosimo Panini Editore in collaborazione con Le immagini della fantasia (Sarmede), “Candide ou l’optimisme”, Eli publishing, “Il cielo con un dito” di Fulvia Degl’Innocenti, Raffaello Editore, una illustrazione per il libro collettivo Alicia en el País de las Maravillas, edito da Fixionaria Historia Illustrada (Pergamino, Argentina), “Les oies sauvages de Baba-Yaga”, raccontato da Alain Serres, Rue du Monde, Paris, France, “The adventure of Tom Sawyer”, Mark Twayn, Eli publishing,“Ligera como una pluma” di Anna Lavatelli, Gruppo Editorial Norma, Perú (ottobre 2013). http://alessandravitelli.blogspot.com |
Daniela Volpari |
Romana, classe 1985. Daniela ha conseguito il diploma in illustrazione alla Scuola Internazionale di Comics. È stata selezionata in diverse competizioni del settore, vincendo il primo premio al contest Calendario Tapirulan 2010. Ha partecipato a diverse mostre in Italia e all'estero (MondoPop a Roma; Nucleus Gallery a Los Angeles; Arludik a Parigi). |
Federico Volpini |
|
Z |
|
Monica Zani |
Monica Zani nata a Faenza dove vive e lavora; illustratrice e grafica free lance dal ‘93 collabora con agenzie pubblicitarie, studi, agenzie di promozione del territorio, progetti di educazione nelle scuole, case editrici, privati. Ha conseguito il diploma di Maestro d’Arte presso l’Istituto d’Arte Ballardini di Faenza e il diploma di Graphic Design presso l’International School of design di Modena, scuola di Mosaico Albe Stainer di Ravenna; ha frequentato corsi di illustrazione con A. Lobato, O.Monaco, L. Wolfsgruber. Ha ricevuto alcuni riconoscimenti e premi tra cui: selezione alla fiera del Libro Bologna 2000, Quadriportico della Biblioteca dell’Artigianato; selezione al concorso “Immagini per una favola” Pasiano di Pordenone 2006; selezione alla Mostra Internazionale di Sarmede 2006; selezione al concorso per l’illustrazione Lucania Buskers Festival VI 2008 3° premio; selezione al concorso di illustrazione Disegni al Sole II° edizione 2008; Biennale Città di Faenza 2008 3° premio; Selezione alla Mostra illustratori della Fiera del Libro di Bologna 2009 e 2010; Concorso internazionale di pittura e grafica Roberto Grivetto “L’arte in bottiglia” 2° premio; Menzione speciale 8° concorso illustratori Premio "Fondazione Cassa di Risparmio di Cento". Selezione al concorso "Metamorfosi del Viaggiatore" 2012 Milano. Attualmente espone i suoi quadri icon Gallerie d’Artistes a Lille, Parigi, Toulouse, SanPaolo, Barcellona. |
|
|
|
|