Le Letture graduate ELI si propongono come testi narrativi di grande qualità letteraria e forte identità, siano essi classici, riadattati o in forma integrale, o originali.
Le diverse sezioni che accompagnano il testo (note sull’autore, approfondimenti, attività…) hanno lo scopo di arricchire la lettura, facilitando la comprensione e l’apprendimento linguistico, senza soffocare il piacere di leggere.
I Livelli linguistici
Le Letture graduate ELI sono divise a seconda dell’età dei lettori e del loro livello linguistico, in linea con le indicazioni del Common European Framework of Reference for Languages; presenti utili attività di certificazione linguistica.
Aspetto grafico-artistico
Le illustrazioni dei volumi sono realizzate da alcuni dei più interessanti e premiati illustratori, nella convinzione che il “commento” visivo al testo aiuti la comprensione di un testo in lingua straniera.
Le Letture graduate ELI fanno innamorare il lettore delle storie e delle immagini che le commentano. Sono libri eleganti, dove il lettore viene sorpreso da ogni particolare: dal tipo di carta usata al carattere tipografico scelto. Infine, la grafica particolarmente chiara e accattivante è stata ideata per guidare e aiutare i lettori nella comprensione del testo e nello svolgimento delle attività.
Struttura
Le Letture graduate ELI presentano un’ampia gamma di attività, che varia da livello a livello, differenziandosi maggiormente tra le serie delle Letture graduate ELI per bambini e le serie per Adolescenti e Giovani adulti.
Letture graduate ELI per bambini
- Cinque pagine di attività di revisione in fondo al testo.
- Un vocabolario illustrato nell’apertura a finestra della copertina per avere sempre sott’occhio il lessico necessario.
- Divertenti segnalibri da ritagliare personalizzano ogni volume.
Letture graduate ELI adolescenti e giovani adulti
Ogni libro è strutturato in diverse sezioni così suddivise:
- Il testo è diviso in capitoli e corredato di glossari a piè pagina.
- La sezione Before You Read Activities contiene esercizi di prelettura.
- La sezione After-Reading Activities, al termine di ogni capitolo, facilita memorizzazione e comprensione e si conclude con una o più attività di Pre-Reading per anticipare lessico e strutture del capitolo successivo.
- Utili dossier di civiltà e sull’autore, nel caso dei classici, permettono approfondimenti multiculturali e interdisciplinari.
- La sezione Test yourself presenta attività di ricapitolazione sull’intero volume.
- Syllabus.